Pompei - La Storia
La Storia di Pompei ha inizio intorno all'VIII secolo a.C. quando fu fondata dagli Osci che si insediarono in questo territorio che si presentava come un luogo ideale per l'insediamento sia perché era facilmente difendibile sia perché era molto fertile.Nel VI secolo a. C., fu costruito un muro di fortificazione ed i templi più antichi della città: il tempio di Apollo e il tempio dorico.
Pompei, in quell'epoca, era un florido centro commerciale ed entrò nelle mire espansionistiche dei Greci e degli Etruschi prima, dei Sanniti poi. Sotto il domino dei Sanniti la città di Pompei conobbe un forte spinta urbanistica.
Un fortissimo sviluppò ci fu quando Roma consolidò il suo potere sulle città campane. Pompei si abbellì con edifici, sia pubblici sia privati, simili a quelli che si trovavano nelle città latine e a Roma stessa.
Nell' 80 a . C. il dittatore romano Silla conquistò militarmente Pompei dopo un lungo assedio e vi fondò una colonia.
Nel 62 d. C. un disastroso terremoto si abbatté sulle città del Golfo di Napoli danneggiando gravemente anche Pompei. Nerone, allora imperatore, si impegnò personalmente nella ricostruzione delle città colpite dal sisma. Tuttavia a causa della tremenda eruzione del 79.d.c Pompei fu sepolta da un manto lavico spesso fino a tre metri che cementificò gli abitanti e distrusse ogni sorta di vita.
L'eruzione del 79 d.C. è ricordata anche come eruzione pliniana perché il naturalista Plinio il Vecchio fu la più illustre vittima dell'eruzione.





