La Storia di Napoli - le origini della città Partenopea
logo
Napoli - La Storia di Napoli

LE MIGLIORI OFFERTE


Offerte Speciali a partire da 24 € !

CONSIGLIATI DA NOI

Hotel Britannique
Offerte a partire da 30 €
Hotel San Giorgio
Offerte a partire da 27 €
Hotel Eden
Offerte a partire da 36 €
Hotel Ginevra
Offerte a partire da 28 €
Hotel Ferrari Best Western
Offerte a partire da 40 €

Cosa vedere a Napoli
Arte
Monumenti
Musei
Strade
Chiese
Piazze
Cosa fare a Napoli
Shopping
Eventi
Dove Pernottare a Napoli


La Storia di Napoli - le origini della città Partenopea

La città di Napoli è una delle più antiche dell’Occidente e le su origini risalgono al IX secolo a.C., quando viaggiatori e mercanti provenienti dalla Grecia e dall'Anatolia, fondarono una prima colonia a Pithecusa (l'attuale isola di Ischia ) e successivamente si spostarono sul litorale flegreo proprio di fronte alle coste ischitane, dove sorse Cuma. Successivamente, nel V secolo a.C., un gruppo di coloni provenienti da Cuma fondarono la città di Partenope La nuova città,sorse nel 475 a.C. e fu chiamata Neapolis (= città nuova) per distinguerla dalla vecchia Partenope che fu così ribattezzata Palepolis (= città vecchia). Nel 438 a.C., nella decisiva battaglia che i Sanniti vinsero contro i Cumani, la città di Cuma fu occupata perdendo così l'antico ruolo di potenza commerciale dell'Italia meridionale, che fu allora progressivamente assunto da Neapolis. Durante l’ impero romano, la città di Napoli conobbe un periodo di prosperità economica e culturale e divenne meta di personalità politiche e intellettuali come Cicerone e Virgilio. A seguito della caduta dell'Impero Romano, la città di Napoli divenne ducato autonomo di Bisanzio (763 d.c.), assumendo un ruolo d'importanza fondamentale sviluppandosi ulteriolmente.

Dopo i Bizantini seguirono i Normanni con i quali la città di Napoli venne annessa al Regno di Sicilia. fino all'ascesa al trono dell'Imperatore Federico II, il quale diede vita ad un periodo estremamente fiorente dal punto di vista culturale che culminò con la fondazione dell'Università di Napoli (1224). E’ sotto il dominio degli Aragona che la città di Napoli conobbe uno dei suoi periodi di massimo sviluppo e di splendore artistico e culturale: vennero edificate chiese e monumenti e la città divenne il punto d'incontro per moltissimi artisti stranieri.

Nei secoli seguenti la città conobbe la dominazione spagnola, e quella austriaca (1707-1734), per diventare Regno autonomo, grazie a Carlo di Borbone.

Nel 1860 Napoli viene annessa al Regno del Piemonte che nel 1870 divenne Regno d'Italia.

logo piccolo
© Alpha Service. All Right Reserved. ­ Capitale Sociale E . 105.000,00 interamente versato Sede Sociale: Circumvallazione Esterna Via Campania, 38 ­ 80017 Melito (NA)Tel. 081.7023579 ­ 3 linee r.a. ­ Fax: 081.0099133 ­ E-mail: info@alphaservice.it ­ Sito Web: www.alphaservice.it C.C.I.A.A. n. 471424 ­ Tribunale di Napoli n. 2652/90 ­ Partita IVA n. 01492011216 ­ Sito realizzato da Alphaservice:Software Hotel ­ PRIVACY