Eventi Napoli - Ritorno al Barocco
Il Ritorno al Barocco è una importantissima manifestazione che di tiene a Napoli che vuole raccontare attraverso un ampio programma di mostre presentate in sei musei cittadini e varie altre iniziative che includono arte e architettura, musica e teatro.
Ritorno al barocco racconta la storia artistica di Napoli dall´arrivo del Caravaggio (1606) alla presenza in città di Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga (1750), seguita dalla partenza di Carlo di Borbone per la Spagna (1759).
La serie di mostre in musei diversi é anche un´occasione per riscoprire esterni e interni di chiese e palazzi della cittá che piú ne caratterizzano le spettacolari apparenze di gran ´teatro´ barocco e che conservano testimonianze rilevanti di quella lunga stagione di splendida arte e altissima civiltà.
Ritorno al barocco racconta la storia artistica di Napoli dall´arrivo del Caravaggio (1606) alla presenza in città di Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga (1750), seguita dalla partenza di Carlo di Borbone per la Spagna (1759).
La serie di mostre in musei diversi é anche un´occasione per riscoprire esterni e interni di chiese e palazzi della cittá che piú ne caratterizzano le spettacolari apparenze di gran ´teatro´ barocco e che conservano testimonianze rilevanti di quella lunga stagione di splendida arte e altissima civiltà.

Maggio dei Monumenti
Napoli, durante l' evento Maggio dei Monumenti θ teatro di manifestazioni culturali ed artistiche, tese a valorizzare il patrimonio della cittΰ, spesso accessibili gratuitamente a tutti. 

Festa di San Gennaro
Ogni anno il 19 settembre si celebra a Napoli la festa di San Gennaro, il santo patrono della cittΰ dove i fedeli aspettano il noto "miracolo" della liquefazione. 

Festa di Piedigrotta
La Festa di Piedigrotta θ una manifestazioni che si tiene a Napoli a settembre,con sfilate di carri allegorici, spettacoli di fuochi pirotecnici, concerti di musica napoletana. 

Mostra d'Oltremare
La Mostra d' Oltremare a Napoli è la sede delle più importanti fiere ed eventi della città ed è il più grande polo congressuale di Napoli e del Mezzogorno. 





